Lo scrittore e giornalista Giovanni Arpino (1927-1987) tra il 1964 e il 1965 tenne una rubrica sul settimanale “Tempo”, i cui articoli vengono adesso raccolti per la prima volta in volume dall’editore minimum fax, che sta ristampando l’opera di un autore importante e dimenticato, con il titolo Lettere scontrose. 52 lettere e una risposta. Tra i destinatari di queste missive, «gradite e sgradite», ci sono gli uomini e le donne più importanti di quegli anni, da Dario Fo a Ugo La Malfa, da Virna Lisi ai Beatles a Totò (l’unico che gli rispose). Non sono però solo lettere scontrose, in alcuni casi sono piene di ammirazione, come quella a Tommaso Landolfi a cui si rivolge in questi termini: «posso indirizzarla solo a lei, che è tra i pochi a lavorare senza rete nel circo equestre delle lettere nostrane». La riproduciamo qui di seguito ringraziando l’editore minimum fax per la gentile concessione.

Continua a leggere

Pubblichiamo qui il testo “Tommasino” di Romano Bilenchi, un ricordo Tommaso Landolfi uscito in R. Bilenchi, Le parole della memoria. Interviste 1951-1989, Fiesole, Cadmo 1995 e ringraziamo l’erede Laura Mori e l’editore Cadmo per la gentile concessione. Il testo è introdotto da un breve saggio del poeta e critico letterario Paolo Maccari.

*****

Il testo che segue è apparso in volume nel 1996, all’interno di Le parole della memoria (Fiesole, Cadmo, pp. 204-207) dove Luca Baranelli aveva riunito una scelta delle interviste concesse da Bilenchi nell’arco di quarant’anni. Nell’introduzione, Romano Luperini notava giustamente che Tommasino “starebbe benissimo in Amici” (p. 9), il libro di ritratti narrativi che Bilenchi aveva stampato una prima volta nel 1976 senza poi smettere di integrarlo con nuovi pezzi fino alla morte. Nel suo singolare statuto spurio, tra intervista e racconto a quattro mani, il ricordo di Landolfi compone qualcosa come un apocrifo di Amici.

Continua a leggere

Grazie alla generosità degli amici Tirez sur le graphiste e Lorenzo Fontanelli (il primo è autore delle prime tre immagini, l’altro del ritratto dell’autore) che hanno fornito le immagini, il Centro Studi Tommaso e Idolina Landolfi ha stampato quattro bellissime cartoline postali a tema landolfiano.
I nuovi tesserati riceveranno in omaggio due cartoline, a loro scelta, della serie che qui presentiamo. L’immagine di Lorenzo Fontanelli si trova presso la sede del centro studi, mentre quelle di Tirez sur le graphiste, alias di Enrizo Anzuini, grafico e illustratore che vive e lavora Pistoia (https://tirezsurlegraphiste.wordpress.com/), sono state realizzate in occasione di presentazioni landolfiane presso la libreria amica del centro studi “Les Bouquinistes” di Pistoia.

Continua a leggere

 

Pubblichiamo il saggio di Paolo Zublena La mistificazione virtuosa (o quasi). Il “caso” Landolfi secondo Sanguineti, che si trova in Edoardo Sanguineti e il gioco paziente della critica. Scritti dispersi 1948-1965. Con un’appendice di contributi su Sanguineti critico, a cura di Gian Luca Picconi e Erminio Risso, Milano, Edizioni del Verri, 2017, pp. 296-312. Il saggio di Zublena, recita l’abstract, ripercorre “il lungo itinerario critico di Edoardo Sanguineti a proposito di Tommaso Landolfi, cercando di delineare le tappe dell’interpretazione (in primo luogo politica) sanguinetiana e i motivi dell’interesse suscitato in Sanguineti dal manierismo landolfiano”. Ringraziamo l’autore e l’editore per averci permesso di pubblicare questo saggio.
Continua a leggere

Le due locandine dell’evento durante il quale si inaugurerà una mostra sui documenti dell’Archivio Landolfi e si presenterà il primo numero della rivista del centro studi, il volume dedicato a Idolina Landolfi e la recente pubblicazione di Del meno.