Troppo spesso Landolfi è stato etichettato come “epigono”. Se la definizione contiene una parte di verità, d’altro lato non rende ragione dell’attenzione che varie generazioni di scrittori hanno manifestato verso un autore a lungo trascurato, per contro, dalla critica e dall’editoria (si leggano gli interventi raccolti nel volume curato da Andrea Cortellessa Scuole segrete, che sta per essere ristampato da L’Orma). In questo senso, il rapporto di Tommaso Pincio con Landolfi ha qualcosa di paradigmatico. Non si tratta, almeno all’inizio, di un’influenza diretta (quando, come racconterà egli stesso in un altro scritto landolfiano – raccolto nel 2011 in Hotel a zero stelle -, qualcuno gli fece notare le analogie tra Lo spazio sfinito e Cancroregina, Pincio aveva ancora una conoscenza superficiale dell’opera di Landolfi), quanto piuttosto di una affinità più occulta, sostanziata da una comune appartenenza a una certa linea non-realistica della nostra letteratura. Dall’uscita di Lo spazio sfinito (pubblicato per la prima volta nel 2000) a oggi, l’interesse di Pincio per Landolfi (i due autori hanno in comune anche il fatto di essere entrambi scrittori-traduttori) è sensibilmente cresciuto, tant’è che una delle più fortunate tra le sue opere successive, Un amore dell’altro mondo (2002), sembra riecheggiare, nel titolo, un noto volume landolfiano. In queste considerazioni sul tipo del Landolfo, pubblicate recentemente nel suo blog (https://tommasopincio.net/), Pincio racconta, tra l’altro, sia gli aspetti che lo distinguono da Landolfi, sia le affinità che sente di avere con lui, percepibili anche nel singolare e suggestivo ritratto pittorico che accompagna queste pagine.
Continua a leggere

Due numeri digitalizzati del “Bollettino del Centro Studi Landolfiani”

 

 
Dal 1996 al 2007 il Centro Studi Landolfiani di Siena, fondato e diretto da Idolina Landolfi, pubblicò undici bollettini ospitanti contributi critici originali sull’opera di Tommaso Landolfi. Alcuni dei contributi lì presenti non sono stati ristampati altrove; quest’ultima ragione, in particolare, ci ha indotto a digitalizzarne progressivamente i contenuti per metterli a disposizione dei nostri utenti.

Qui, in alto a destra, si trova in formato .pdf il n. III del “Bollettino”.
Continua a leggere

Due numeri digitalizzati del “Bollettino del Centro Studi Landolfiani”

 

 
Dal 1996 al 2007 il Centro Studi Landolfiani di Siena, fondato e diretto da Idolina Landolfi, pubblicò undici bollettini ospitanti contributi critici originali sull’opera di Tommaso Landolfi. Alcuni dei contributi lì presenti non sono stati ristampati altrove; quest’ultima ragione, in particolare, ci ha indotto a digitalizzarne progressivamente i contenuti per metterli a disposizione dei nostri utenti.

Qui, in alto a destra, si trova in formato .pdf il n. II del “Bollettino”.
Continua a leggere

Di seguito si propone l’articolo landolfiano di Niccolò Galmarini, critico e traduttore, recentemente insignito del Premio Raduga per le traduzioni letterarie dal russo.
 

Tommaso Landolfi rappresenta un vero unicum, nonché una delle figure più interessanti e complesse del Novecento letterario italiano. A contribuire all’assoluta originalità di Landolfi hanno senza dubbio concorso la sua formazione da slavista e il rapporto con le lettere russe, che lo accompagnarono per tutta la vita, dagli anni fiorentini alla maturità, quando l’attività di traduzione, seppur guardata con insofferenza, fu il suo principale mezzo di sostentamento, oltre a costituire uno dei campi in cui la grandezza di Landolfi si manifestò con maggior fulgore. Nella sua opera scrittura “originale” e scrittura “tradotta” appaiono in costante dialogo e possono essere considerate e studiate in quanto espressioni di una comune sensibilità letteraria; lo dimostrano non solo le scelte traduttive operate da Landolfi, ma anche i molteplici parallelismi fra i testi da lui tradotti e la sua produzione originale in italiano, spesso segnati da contiguità cronologica (1). Di fatto, pur nel rispetto del criterio filologico e della specificità dell’opera di ciascun autore, la traduzione è sempre stata per Landolfi parte integrante del processo creativo.
Continua a leggere

“L’incantesimo di Landolfi”, di Roberto Barzanti

 

 
Incasellarlo in uno dei filoni letterari accreditati del Novecento italiano non è mai stato agevole: Tommaso Landolfi (1908-1979) è un caso insolubile. Periodi di dimenticanza si sono alternati a improvvise riscoperte, e delle definizioni coniate nessuna convince appieno. Surrealista è – e come! – ma la propensione per  frammenti di un “diario perpetuo”, condito di gelido distacco e elegante nihilismo, imprimono a tante sue pagine un sigillo di sofferta esperienza. Per non dire del funambolico e teatrale registro linguistico, che fonde aulicità e vernacolo, sublime e sprezzature: un Gadda modernista, si direbbe, in veste déco. Tra le etichette da trascrivere quella di Luigi Baldacci: «il più grande scrittore in negativo del ’900». I suoi titoli son ripresi  a circolare grazie a Adelphi e alle caparbie cure di Idolina Landolfi, la figlia primogenita che ha coltivato per il padre un tenace culto, non solo filologico. Addolora ch’ella, stroncata nel 2008 da una malattia crudele sulla soglia dei cinquant’anni, non possa sfogliare i due volumoni che aveva preparato con stupefacente meticolosità: «Il piccolo vascello solca i mari». Tommaso Landolfi e i suoi editori – Bibliografia degli scritti di e su Landolfi (1929-2006),(pp. 292 + 379, € 60, Cadmo, Firenze 2015). Idolina, lei stessa scrittrice, aveva fondato un Centro Studi dedicato al babbo i cui materiali – autografi esclusi – sono presso la Biblioteca umanistica dell’Ateneo senese a disposizione di chiunque intenda inoltrarsi in un affascinante labirinto.
Continua a leggere